1) Oggetto del contratto
Oggetto del contratto è la fornitura al cliente, produttore di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, dei servizi necessari ai fini dell'adempimento degli obblighi previsti in materia di tracciamento digitale dei rifiuti:
- Iscrizione al RENTRI
- Tenuta del registro cronologico con annotazione in modalità digitale delle operazioni di carico e scarico secondo quanto previsto dalla normativa
- Invio periodico al RENTRI dei dati contenuti nel registro.
Tali servizi saranno espletati da Confartigianato Ambiente Srl - società di servizi di diretta emanazione di Confartigianato Roma Città Metropolitana e iscritta al RENTRI come Soggetto delegato - in nome e per conto del cliente in quanto delegata con le procedure previste dalla normativa.
2) Tenuta del registro digitale con incaricato
Per le imprese produttrici che eccedono i limiti previsti dall'art.190, comma 7 del decreto legislativo n. 152 del 2006 e s.m. il servizio di tenuta del registro digitale sarà svolto, con invariate modalità da un operatore dedicato della Confartigianato Ambiente, all'uopo incaricato dalle imprese di cui sopra.
3) Struttura del contratto
Il contratto consiste nelle presenti Condizioni Generali e nell'offerta selezionata dal cliente attraverso il sito e- commerce di Confartigianato Ambiente.
4) Adesione a Confartigianato
La conclusione del contratto è riservata alle imprese associate a Confartigianato Roma.
Per le imprese non ancora associate è prevista l'adesione a Confartigianato Roma, gratuita per il primo anno.
5) Perfezionamento del contratto
Il contratto si intende concluso con l'accettazione da parte del cliente delle Condizioni Generali e dell'offerta economica e il pagamento del corrispettivo.
L'efficacia del contratto è subordinata al perfezionamento della delega secondo le procedure previste dal RENTRI.
6) Attivazione del servizio
L'attivazione del servizio avverrà dopo la ricezione del pagamento del corrispettivo e il perfezionamento della delega rilasciata dall'impresa a Confartigianato Ambiente.
7) Durata e rinnovo
Il contratto ha una durata di 12 mesi dalla data dell'attivazione del servizio immediatamente successiva al perfezionamento della delega. Alla scadenza, il contratto si intenderà automaticamente rinnovato per ulteriori 12 mesi e così successivamente, salvo disdetta di una delle parti da inviarsi con un preavviso di almeno 60 giorni prima della scadenza, a mezzo Iettera raccomandata A.R. o PEC.
Nel caso di proroga del contratto il corrispettivo sarà aggiornato, senza necessità di preventiva richiesta, in base all'indice ISTAT dei prezzi al consumo utilizzato per le rivalutazioni monetarie dell' anno solare precedente.
8) Corrispettivo e modalità di pagamento
L'impresa corrisponderà a Confartigianato Ambiente il corrispettivo del servizio riportato nelle condizioni economiche in vigore al momento dell'offerta pubblicata nel sito e-commerce e accettata in riferimento alla propria classificazione di impresa e alle modalità di pagamento previste nella stessa offerta.
I prezzi indicati devono intendersi al netto deII'Iva, laddove applicabile. Unitamente al pagamento del corrispettivo, salvo il caso in cui il cliente risulti già iscritto al RENTRI, sarà richiesto anche il versamento degli oneri previsti dalla normativa RENTRI , contributo annuale e diritto di segreteria (quest'ultimo per il solo primo anno d'iscrizione al RENTRI), indicati anche nella tabella presente nel sito e-commerce, che Confartigianato Ambiente corrisponderà al RENTRI all'atto dell'iscrizione dell'impresa delegante.
AI fine di garantire la continuità del servizio anche nel caso di rinnovo automatico del contratto, Confartigianato Ambiente darà mandato alla propria Banca di eseguire il pagamento in suo favore dell'importo dovuto con le modalità previste comprensivo del contributo annuale dovuto al RENTRI, quest'ultimo addebitato a partire dal mese di gennaio. Se messo a disposizione, i corrispettivi potranno essere versati anche attraverso l'addebito diretto SEPA, previo rilascio di specifico mandato di addebito con cui il cliente autorizza la propria Banca a versare i corrispettivi medesimi a Confartigianato Ambiente.
9) Mancato pagamento e sospensione del servizio
In caso di mancato pagamento dei corrispettivi, Confartigianato Ambiente invierà al cliente una comunicazione di sollecito del pagamento e decorsi 30 giorni dalla comunicazione senza la ricezione del pagamento si riserverà la facoltà di risolvere il contratto ai sensi del successivo art.12.
10) Obblighi di Confartigianato Ambiente e limitazioni di responsabilità
Le prestazioni oggetto del contratto saranno eseguite da Confartigianato Ambiente con cura e diligenza e il livello di qualità del servizio e corretto funzionamento del sistema gestionale sarà costantemente monitorato.
È esclusa ogni responsabilità di Confartigianato Ambiente verso i propri clienti per ritardi, cattivo funzionamento o sospensione dell'erogazione del servizio a causa di forza maggiore o di eventi non prevedibili e non imputabili alla stessa, tra i quali - a titolo esemplificativo e non esaustivo - quelli relativi a circostanze e fatti riferiti a problematiche delle infrastrutture di telecomunicazione di accesso, blackout e sbalzi di energia.
Ad ogni modo, fatti salvi i casi di dolo e colpa grave, resta inteso che la responsabilità di Confartigianato Ambiente per qualsiasi violazione di obblighi contrattuali sarà contenuta nei limiti di quanto versato dal cliente per la fruizione del servizio nell'anno contrattuale in cui si è verificato l'evento.
11) Obblighi del cliente
Il cliente si obbliga, oltre al pagamento dei corrispettivi a comunicare, con modalità e procedure semplificate, i dati relativi alle proprie operazioni di carico e scarico dei rifiuti al fine di consentire a Confartigianato Ambiente di procedere alle annotazioni nel registro di carico e scarico nei tempi previsti dalla normativa e di poter così garantire la corretta erogazione del servizio.
Il cliente rimane comunque responsabile del contenuto delle informazioni inserite nel sistema RENTRI, così come previsto dall'art. 18 (Deleghe) del Decreto del Ministero deII'Ambiente e della Sicurezza Energetica n.59 del 2023.
Il conferimento della delega non esonera l'imprenditore daII'effettuare accessi periodici al sistema gestionale per la verifica dei dati inseriti.
Per una puntuale identificazione della posizione e delle caratteristiche dell'impresa delegante, quest'ultima si impegna a inviare direttamente o tramite terzi a Confartigianato Ambiente copia completa dell'ultimo MUD trasmesso alla Camera di Commercio e quindi disponibile.
12) Clausola risolutiva espressa
Il contratto si intende risolto di diritto ai sensi e per gli effetti dell'art. 1456 cc qualora il cliente non provveda al pagamento del corrispettivo dovuto nei termini previsti dall'art. 9.
La risoluzione in questo caso si verifica di diritto con la comunicazione di Confartigianato Ambiente inviata al cliente tramite Iettera raccomandata A.R. o PEC a seguito della quale interromperà il servizio senza ulteriori avvisi.
La risoluzione prevista nel presente articolo non pregiudica altri casi di risoluzione del contratto previsti dalla Iegge.
13) Servizi aggiuntivi
Ulteriori servizi connessi a quelli ricompresi del presente contratto e pertanto non rientranti nella delega prevista ex art. 13 DM 59/2023 e art.190 comma 7 del decreto legislativo 152/2006 messi a disposizione da Confartigianato Ambiente potranno essere prestati previo accordo con il cliente sul corrispettivo.
14) Legge applicabile e foro competente
Il contratto è regolato dalla Iegge italiana ed eventuali controversie tra le parti sono di competenza esclusiva del foro di Roma.